andy-warhol-a-milano-marilyn-monroe
Eventi, Mostre

La mostra su Andy Warhol alla Fabbrica del Vapore di Milano. Fino al 26 marzo 2023

Oggi parleremo della mostra di Andy Warhol a Milano.
Passeggiando per Milano può capitare, in questo periodo, di scorgere un volto familiare tra le tante locandine e cartelloni pubblicitari. Marilyn Monroe, la cui serigrafia è riprodotta sui manifesti, è infatti il simbolo di un’installazione alla Fabbrica del Vapore dedicata all’autore pop per eccellenza: Andy Warhol. In questo luogo antico e particolare rimarrà visitabile, fino al 26 marzo 2023, una mostra strutturata come un viaggio nelle varie ere del padre della Pop art, carica di colore sì, ma anche di riflessioni, di stupefacenti pezzi unici e musica.

Vediamo le parti più interessanti di questo evento! Ma prima, per prepararsi alla mostra, una visita al sito della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts è altamente consigliata: questo il link.

Le prime mostre e lavori. A gold book

L’esordio dell’artista risale agli ‘50, quando un giovane Andy Warhol si affacciò al panorama artistico newyorkese cercando di sopravvivere ed esprimere la propria idea di arte.

Andy Warhol a Milano ci mostra i suoi primi lavori, realizzati per la maggior parte a penna, caratterizzati da linee delicate e morbide. In questa sezione dalle pareti colorate, come del resto lo sono quelle di tutta la mostra, si nota il processo di formazione dello stile unico dell’artista, inizialmente creatosi tramite l’arte pubblicitaria di cui si occupava per andare avanti.

Infine, una parete di questa sezione è dedicata all’opera di Andy Warhol “A Gold Book”, ovvero una serie di pagine tratte da un libro prodotto e pubblicato a sue spese. Come suggerisce il titolo, si tratta di un libro di stampe su foglia d’oro con riferimenti e soggetti ispirati alla cultura gay di New York, cultura che egli stesso frequentava. Un primo passo, dunque, verso un tema molto caro all’artista: la libertà di essere e di esprimersi.

 

 

Questo articolo ti è offerto da Luxury House

LUXURY HOUSE  È UN’AGENZIA IMMOBILIARE CHE SI OCCUPA DI INTERMEDIAZIONE DI IMMOBILI DI LUSSO CON UN VALORE MINIMO DI UN MILIONE DI EURO.

LUXURY HOUSE, Real estate over one million euros

LUXURYHOUSEONE.IT

 

Andy Warhol a Milano. I ritratti e la cultura pop

Spostandoci nel percorso siamo accolti dalla parte più popolare e conosciuta dell’arte di Andy Warhol. Qui vediamo il pop, condensato in alcuni dei suoi ritratti eseguiti con serigrafie e colori, come alcuni della serie di Mao e alcune Marilyns, ma anche in versioni dell’opera “Flowers” e qualche acetato utilizzato per la loro realizzazione.

Al centro della sala, però, si trova l’opera che cattura l’occhio di chi entra e di chi passa, ovvero la BMW M1 Gruppo 4 dipinta dall’artista nel 1979. L’intento nella realizzazione di questo capolavoro era “rappresentare la velocità”, mostrare come i contorni e i colori di un’auto in moto si confondono creando arte.

Particolare è, inoltre, la scelta di un veicolo al posto di una tradizionale superficie da pittura, scelta che Andy Warhol ripeterà spesso nel corso della sua carriera e che diventerà anche uno dei simboli del movimento.

Infine, a chiudere il tema, troviamo le zuppe Campbell’s, esposte in rassegna a sottolineare il loro carattere iconico.

Ladies and Gentlemen: pennellate di critica sociale

In una zona interamente dipinta di giallo si trova una delle raccolte di opere di Andy Warhol più suggestive e significative. La serie di serigrafie sono scandalose all’epoca, nel 1975, colpiscono e indignano il pubblico per i soggetti scelti. Infatti, ritroviamo protagonista il panorama queer di cui si parlava prima, declinato in particolare nella scelta di alcune drag queens come soggetti delle opere.

L’obiettivo è chiaro, è un urlo alla libertà, all’espressione di sé stessi e di ciò che rende felici. Lo stesso Warhol, terminato il lavoro alla serie, si fece ritrarre in fotografia in drag come chiaro segno indelebile della necessità di esporre questo tema, questa necessità.

La critica sociale si presenta frequentemente nelle opere esposte e continua in alcuni esempi di serigrafie raffiguranti incidenti d’auto, rivolte popolari e sedie elettriche. La Pop art qui non è come siamo abituati a vederla, colorata e apparentemente vivace, ma è nella sua forma più pura, nell’arte popolare a servizio di temi prementi e sociali.

In ultimo, l’aspetto di critica si estende al consumismo che permea la società di allora come quella di oggi, di cui Warhol utilizza simboli come la nota zuppa o altri prodotti e marche come materiale d’arte, come tele o soggetti che rivoluzionano i preconcetto tradizionali.

andy-warhol-a-milano-wallpaper

Andy Warhol e la sua Factory: da movimento a culto

Immergendosi nell’atmosfera della Silver Factory, ricreata al primo piano della mostra di Andy Warhol a Milano, si arriva alla parte finale di questa, dove vengono presentate le opere dell’ultimo periodo, gli esperimenti più particolari e la visualizzazione del passaggio da movimento artistico a vero e proprio cult.

Passando per il lavoro di Andy Warhol nel mondo pubblicitario, nello specifico della moda, incontriamo finalmente l’artista come padre spirituale di una nuova classe di artisti che, affascinati dalla nuova arte e pieni di creatività espressiva, diventeranno nomi fondamentali nella storia dell’arte novecentesca; un esempio fra tutti è Keith Haring, discepolo di Warhol ed artista celebre per i suoi cartoons.

Le ispirazioni del periodo per il cult father sono molteplici, tra cui si ricorda Leonardo da Vinci, a cui fu dedicata l’ultima mostra del pittore. In questa ultima sezione assistiamo alla cancellazione definitiva del confine tra pop e sacro, tra tradizione e novità.

Si mescolano idee, icone, mostri sacri intoccabili, come la gioconda, e l’arte pervade la stanza senza etichette o limiti.

Luxury House: la soluzione per vendere e comprare immobili di lussoLUXURY HOUSE  è un’agenzia immobiliare che si occupa di intermediazione di immobili di Lusso con un valore minimo di un milione di euro. Per ulteriori info: luxuryhouseone.it

Approfondimenti

Questo articolo ti è piaciuto? Ti ha incuriosito? Ti ha dato idee per i tuoi progetti in città? Benissimo, di seguito trovi articoli simili che ti potrebbero interessare, clicca sui titoli!

Luxury Design: fotografia, pittura, cinema. Le relazioni tra arte e lusso

Watches & Wonders. La mostra dell’orologio di lusso è a Ginevra. Dal 27 marzo a l2 aprile 2023

After Impressionism. Van Gogh e Matisse, Cézanne e Picasso, Kandinskij e Mondrian.
Gli inventori dell’arte moderna in esposizione alla National Gallery di Londra. Dal 25 marzo al 13 agosto 2023

Mostra del cinema di Venezia: i film da tenere d’occhio

REAL ESTATE OVER ONE MILLION EUROS
Luxury House è stata fondata per essere specializzata in un target preciso del settore immobiliare.

Il nostro marchio lo dice chiaramente: solo residenze di lusso, a partire da un Milione di Euro.
Solo immobili con caratteristiche di pregio, ubicati in zone esclusive delle piú importanti città e luoghi turistici in Italia e nel Mondo.
Luxury House è dedicata a Persone esigenti.
Per saperne di più su LUXURY HOUSE, il nostro approccio al mercato, i nostri servizi e le residenze attualmente in vendita, basta cliccare qui: LUXURY HOUSE, Real estate over one million euros