Luxury Design: fotografia, pittura, cinema. Le relazioni tra arte e lusso
Luxury design, il lusso raccontato da e con l’arte. Se ci si pensa, cosa si nota appena entrati in una casa di lusso? Il design, la disposizione e scelta accurata di mobili e decorazioni sposati alla perfezione con uno studio degli spazi da lasciare a bocca aperta. Dopodiché l’occhio è catturato inevitabilmente dall’arte appesa, la più classica, che, se selezionata e disposta intelligentemente, dà valore, vita e bellezza all’ambiente casalingo. Ovviamente non si parla solo di contesti abitativi, l’arte si fa anche descrittrice del lusso e lo racconta attraverso i mezzi più disparati. Vediamo, quindi, quali legami e connessioni esistono tra arte e lusso e perché sono così vicini.
Un click che vale: come la fotografia può esprimere il lusso
Uno dei linguaggi artistici sicuramente tra i più moderni e interessanti è quello delle fotografie.
Nell’ambito del luxury design, ad esempio, la buona riuscita delle foto promozionali è di vitale importanza nel processo di vendita di immobili. Le luci, i contrasti, la composizione dell’immagine, sono tutti elementi chiave che possono trasmettere un senso di prestigio ed eleganza a chi guarda, se combinati nel modo corretto.
Le fotografie che celebrano il lusso puntano solitamente a colpire lo spettatore tramite magnificenza, grandezza e, talvolta, opulenza, presentando i prodotti come opportunità di elevazione sociale. Nella storia della fotografia abbiamo alcuni esempi di ritratti di personalità prestigiose, membri dell’alta società borghese, agghindati e mostrati come imponenti, eleganti e solenni.
Queste raffigurazioni aiutano a rendere la ricchezza desiderabile e a contribuire al successo del mercato del lusso. Pertanto, la fotografia ha giocato e gioca ancora oggi un ruolo fondamentale nel raccontare e presentare questo tema, utilizzando tecniche e accortezze che permettono di esaltare i soggetti e i prodotti nel modo migliore.
Luxury design: sfarzo su tela
La pittura è forse il mezzo preferito dall’uomo per rappresentarsi il mondo e sé stesso. Nella sua tradizione millenaria, la pittura come strumento d’arte ha fornito scorci di vita di quasi tutte le classi, ceti, comunità di esseri umani, tra cui, naturalmente, anche i gruppi più raffinati e ricchi.
Un esempio lampante ne è la produzione artistica nell’ambito dell’aristocrazia francese del diciassettesimo e diciottesimo secolo. La reggia di Versailles, nelle sue rappresentazioni pittoriche, così come i ritratti dei regnanti impreziositi e vestiti delle più pregiate stoffe, sono esempi perfetti per descrivere questo tipo di fenomeno.
Muovendoci indietro o avanti sulla linea del tempo, troviamo anche altre civiltà che si dilettarono nella rappresentazione del lusso, come la Roma antica, dove i dipinti ornamentali nelle domus, come primitive forme di luxury design, facevano parte di quella ostentazione del lusso tipica di una classe sociale così altolocata.
Avvicinandoci, però, ai nostri giorni, particolarmente verso la fine dell’ottocento, dove i dipinti commissionati dalle famiglie borghesi, raffiguranti loro stessi ad esempio, venivano esposti nelle case accuratamente arredate come status symbol. Oggi i quadri ornamentali giocano un ruolo chiave nell’interior luxury design, dove la selezione e posizione di questi possono aggiungere prestigio e bellezza agli spazi abitativi. È tutta una questione di scelta.
Infine, è bene notare come l’utilizzo di certi materiali nel processo di realizzazione di dipinti rendesse ancora più pregiata l’immagine mostrata. Infatti, elementi come le foglie d’oro e i pigmenti particolari e provenienti da terre lontane potevano impressionare anche gli occhi più attenti e scrupolosi.
Il lusso sul grande schermo
I riflettori del cinema illuminano e hanno spesso illuminato la bella vita, lo sfarzo, le splendide ville a sfondo di pellicole indimenticabili. Si pensi, ad esempio, all’età d’oro di Hollywood, dove frequentemente il lusso incorniciava le vicende raccontate nelle commedie. La classe borghese, con i suoi privilegi e lussi, è spesso ritratta nel cinema americano come in altri, ma il lusso non sta sempre in ciò che viene proiettato, bensì anche dalla parte di chi guarda.
Spostandoci nel luxury design, infatti, notiamo come le case di lusso, per la loro quasi totalità, presentino una stanza dedicata alla proiezione di pellicole che ricordano le sale cinematografiche. La comunemente chiamata “sala cinema” diventa, quindi, simbolo di status e sinonimo di vita agiata, per non parlare dell’industria stessa. Il cinema che funziona, che incassa di più, è normalmente quello sostenuto da un budget piuttosto alto, per cui la medesima produzione dei film è legata alla ricchezza.
Non a caso, con l’avanzare della tecnologia nel campo della computer grafica, la buona riuscita di un film che si basa su di essa sta nell’utilizzo di tecniche nuove e, quindi, costose. Pertanto, le relazioni fra questo tipo di arte, ossia quella cinematografica, ed il lusso sono molteplici e si estendono, come abbiamo visto, in molti ambiti oltre che alla semplice rappresentazione di uno stile di vita.
Luxury House: la soluzione per vendere e comprare immobili di lussoLUXURY HOUSE è un’agenzia immobiliare che si occupa di intermediazione di immobili di Lusso con un valore minimo di un milione di euro. Per ulteriori info: luxuryhouseone.it
Luxury design nella sua espressione più pura
Eccoci arrivati all’ambiente in cui il lusso si esprime perfettamente e in linguaggi diversi, sempre in evoluzione. Il design, infatti, declinato in particolare nel luxury design of interiors, presenta un ampio spazio di esplorazione rispetto ai modi in cui investire e/o mostrare il lusso.
L’estetica luxury ha subito numerosi cambi di direzione in merito a cosa trasmette di più l’idea di ricchezza. Oggi, ad esempio, la semplicità, il minimalismo elegante sembra essere la strada più apprezzata. Di fatto, l’utilizzo di materiali pregiati dai toni freddi e colori non sgargianti esprime la raffinatezza al meglio, così come le linee geometriche, le simmetrie e lo stile d’arredamento prima citato.
La modernità è il tema principale, la parola chiave, insieme ad altri concetti fondamentali come gli spazi ampi, la comunione perfetta tra indoor e outdoor, la funzionalità e disposizione equilibrata dei locali, senza dimenticare la tecnologia all’avanguardia e la possibilità di inserire nella progettazione delle sale dedicate a hobby come la musica, il vino, l’attività fisica o, come prima detto, il cinema.
La casa come luogo in cui unicamente mangiare e dormire diventa, pertanto, un’opportunità di sfruttare lo spazio a favore di passioni e interessi, coltivandoli.
Approfondimenti
Questo articolo ti è piaciuto? Ti ha ispirato? Ti ha offerto spunti di riflessione? Se sì, ne sono felice. Ecco qui degli approfondimenti sul tema che potrebbero piacerti. Clicca sui titoli che seguono!
Milano, la mostra su Andy Warhol alla Fabbrica del Vapore. Fino al 26 marzo 2023
Watches & Wonders. La mostra dell’orologio di lusso è a Ginevra. Dal 27 marzo a l2 aprile 2023
After Impressionism. Van Gogh e Matisse, Cézanne e Picasso, Kandinskij e Mondrian.
Gli inventori dell’arte moderna in esposizione alla National Gallery di Londra. Dal 25 marzo al 13 agosto 2023
Mostra del cinema di Venezia: i film da tenere d’occhio
—
REAL ESTATE OVER ONE MILLION EUROS
Luxury House è stata fondata per essere specializzata in un target preciso del settore immobiliare.
Il nostro marchio lo dice chiaramente: solo residenze di lusso, a partire da un Milione di Euro.
Solo immobili con caratteristiche di pregio, ubicati in zone esclusive delle piú importanti città e luoghi turistici in Italia e nel Mondo.
Luxury House è dedicata a Persone esigenti.
Per saperne di più su LUXURY HOUSE, il nostro approccio al mercato, i nostri servizi e le residenze attualmente in vendita, basta cliccare qui: LUXURY HOUSE, Real estate over one million euros