Le fiere del lusso cambiano format: più sostenibili e digitali per promuovere un nuovo tipo di customer experience
Le fiere del lusso cambiano format. Un recente studio (2021) condotto dall’Ifop, l’Institut Francais d’opinion publique, ha messo in evidenza che la maggior parte dei consumatori (francesi) associano il lusso all’ostentazione, alla superficialità o a una qualche mania. Cioè in aperta contraddizione con i valori dello sviluppo sostenibile, associato a saggezza, etica e moderazione.
Ma questa non è una novità solo francese. In tutto il mondo occidentale, a partire dalla metà del decennio scorso, si sono succeduti diversi studi che hanno evidenziato la richiesta, da parte dei consumatori, di volersi prevalentemente servire di aziende pronte a realizzare strategie, politiche, azioni concrete volte a migliorare l’approccio con le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance). Qui un sunto della ricerca di Nielsen ripresa da Forbes.
Non stupisce quindi che i principali marchi del lusso, per evitare di perdere una generazione di clienti, stiano correndo ai ripari per dichiarare di essere socialmente responsabili. E le fiere del lusso si adeguano.
Come spesso accade questa rincorsa a volte è pianificata e sortisce effetti estremamente positivi, a volte invece si trasforma in un maldestro tentativo di Green Washing che non solo non sortisce gli effetti desiderati, ma spesso genera esattamente i loro opposti.
![]()
Questo articolo ti è offerto da Luxury House
LUXURY HOUSE è un’agenzia immobiliare che si occupa di intermediazione di immobili di Lusso con un valore minimo di un milione di euro.
LUXURY HOUSE, Real estate over one million euros
Per chi volesse approfondire si raccomanda la lettura di questo sito: https://www.fashionrevolution.org/about/transparency/ oppure di fare una ricerca sui motori inserendo come frase chiave questa: “The Fashion Transparency Index 2021”. Ma oggi non voglio parlare delle aziende del lusso, vorrei invece soffermarmi sugli eventi legati al lusso. Eventi che, invece, sembrano essere molto più sostenibili e digitali di alcuni marchi loro clienti.
Fiere del lusso: cosa significa essere sostenibili
Tra qualche giorno, ad Amsterdam, si apriranno i battenti del Master Expo 2022. L’organizzatore Yves Gijrath – in una intervista rilasciata per promuovere l’evento -sottolinea un concetto importante: “L’imprenditorialità si muove tenendo conto delle limitazioni che questo momento difficile impone. Tuttavia, la nuova realtà richiede un ripensamento, uno sviluppo sostenibile in cui autenticità e qualità siano decisive.
È qui che MASTERS EXPO vuole svolgere un ruolo. Come possiamo costruire un mondo migliore? E cosa faremo per realizzarlo? Non male le premesse. Forse anche migliori del mezzo flop registrato in Egitto per la recente riunione del Coop27. Interessante però è notare come una fiera che ha come tema portante il business del lusso abbia come unico commento istituzionale sul proprio sito una frase che parla dello sviluppo sostenibile.
Stesso discorso per l’arte. Tefaf, The European Fine Art Foundation, una delle più rinomate fiere di arte antica (a Maastricht) e moderna (a New York) non discute più sulle pagine del suo sito istituzionale di esclusività o di status sociale. Ma di conservazione, restauro, filantropia.
Ovvero tutti elementi che concorrono a portare nella direzione della sostenibilità anche le belle arti.
Barche, auto e moto. Sostenibili
Poco prima dell’edizione 2022 Sylvie Ernoult, direttrice del Cannes Yachting Festival, commentava l’incipiente apertura: “Vogliamo soprattutto rafforzare i temi lanciati l’anno scorso, che riguardano le imbarcazioni elettriche, l’innovazione e la Rotta Verde. Abbiamo avuto un buon riscontro da parte dei visitatori e ci sono più espositori che hanno voluto iscriversi. Spetta quindi a noi comunicare di più e pubblicizzare ancora meglio il Percorso Verde.”. Il percorso verde non è altro che un percorso dedicato alla nautica sostenibile. Di facciata o realmente green? Giudica tu.
Luxury House: la soluzione per vendere e comprare immobili di lusso LUXURY HOUSE è un’agenzia immobiliare che si occupa di intermediazione di immobili di Lusso con un valore minimo di un milione di euro. Per ulteriori info: luxuryhouseone.it
Da ultimo il Salone Top Marques di Montecarlo: auto rare e di lusso in vendita. Devo dire che qui non sono riuscito a trovare un nesso con la sostenibilità. Ma era veramente difficile: le auto presentate sono pezzi unici da collezione usciti di produzione magari da 50 o anche 60 anni. Tempi in qui la consapevolezza ambientale era praticamente sconosciuta.
Ma, anche se la fiera non sembra particolarmente sostenibile (posso sbagliarmi, però…) di sicuro è digitale. Vorresti partecipare all’evento ma ti trovi dall’altra parte del mondo? Collegati a questo link non sarà come essere li ma, in attesa di entrarci virtualmente grazie al Metaverso, questo è un buon modo per almeno scoprire le novità.
Approfondimenti
Master Expo 2022. Ad Amsterdam, dall’8 al 12 Dicembre, il business si fonde con il lusso
Tefaf. The European Fine Art Foundation. Le fiere di Maastricht e New York confermate anche nel 2023
Yachting Festival di Cannes: anche nel 2023, nel cuore del Palais des Festivals, ci sarà l’area dedicata al lusso e al lifestyle
Top Marques di Montecarlo: auto rare e di lusso in vendita
—
REAL ESTATE OVER ONE MILLION EUROS
LUXURY HOUSE, è stata fondata per essere specializzata in un target preciso del settore immobiliare.
Il Nostro marchio lo dice chiaramente, solo Residenze di Lusso, a partire da un Milione di Euro. Solo Immobili con caratteristiche di pregio, ubicati in zone esclusive delle piú importanti città e luoghi turistici in Italia e nel Mondo. Luxury House è dedicata a Persone esigenti.
Per saperne di più su LUXURY HOUSE, il nostro approccio al mercato, i nostri servizi e le residenze attualmente in vendita, basta cliccare qui: LUXURY HOUSE, Real estate over one million euros